Evento di Kick-off: replica il progetto LIFEalps

Sei un Comune o un’istituzione interessata a conoscere da vicino il progetto LIFEalps e valutarne la replicazione sul tuo territorio?

 

Nell’ambito delle attività di diffusione e scalabilità del progetto a livello nazionale ed europeo, abbiamo avviato un percorso dedicato agli enti pubblici per supportarli nella transizione verso una mobilità regionale a zero emissioni.

 

Primo appuntamento di questo percorso sarà il kick-off meeting previsto per il 9 dicembre 2025 dalle ore 9 alle ore 11 presso il NOI Techpark di Bolzano, organizzato all’interno della SSPCR Conference 2025 presso Eurac Research, partner del progetto LIFEalps.

 

Presentazione dell' evento

 

L’evento, intitolato “Zero-Emission Regional Public Transport: Infrastructure and Fleets Planning and Implementation”, sarà un momento di confronto e approfondimento su come le amministrazioni pubbliche possano guidare la decarbonizzazione del trasporto pubblico regionale, attraverso la pianificazione e l’implementazione di flotte a emissioni zero (elettriche e a idrogeno) e delle infrastrutture di ricarica e rifornimento necessarie.

Partendo dal caso studio dell’Alto Adige e dal suo Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile, verranno presentate esperienze di pianificazione integrata, coordinamento tra stakeholder e strumenti di governance a supporto della transizione. Sarà inoltre un’occasione per discutere di strumenti di policy, strategie di appalti pubblici e modelli collaborativi replicabili in altre regioni europee, in coerenza con gli obiettivi climatici del Piano Clima Alto Adige 2040.

Il meeting prevede sessioni di presentazioni e discussione, con la possibilità per gli enti partecipanti di candidarsi per sviluppare un proprio piano di replicazione ispirato al modello LIFEalps. È previsto inoltre uno study tour per visitare impianti di produzione di idrogeno, stazioni di rifornimento e hub di ricarica elettrica.

 


Durata: 2–4 ore (2 ore kick-off + ca. 2 ore visita impianto IIT Hydrogen)
Partecipanti: max 30
Formato: gruppo di discussione con presentazioni

 

Per maggiori informazioni o per aderire all’evento, è possibile contattare 

Alessandra Tamassia - alessandra.tamassia@iithydrogen.it